Origami: Piramide settima e variazioni
Piramidi in origami con base quadrata e facce con motivi triangolari concentrici, tridimensionali, concavi e convessi, ideate da me in marzo 2012.
È possibile creare altre varianti, invertendo le pieghe dei modelli mostrati nella foto sopra. Come nell'esempio che potete vedere qui: Piramide settima inversa.
Si possono realizzare altre piramidi e figure geometriche, alternando o combinando facce diverse. Un esempio è la piramide sulla sinistra della copertina di questo libro, ideata e piegata da me.
Ogni piramide mostrata nelle foto, è realizzata con la tecnica dell'origami, cioè piegando un foglio di carta colorata per fotocopie da 21 x 21 cm, senza usare colla.
Impilando più unità di misure degradanti della Piramide seconda, si può ottenere l’Albero di Natale di piramidi.
Di seguito le immagini di ciascuna piramide con relativo Crease Pattern.
Piramide prima e CP |
|
![]() |
![]() |
Piramide seconda e CP |
|
![]() |
![]() |
Piramide terza e CP |
|
![]() |
![]() |
Piramide quarta e CP |
|
![]() |
![]() |
Piramide quinta e CP |
|
![]() |
![]() |
Piramide sesta e CP |
|
![]() |
![]() |
Piramide settima e CP |
|
![]() |
![]() |
Ti potrebbero anche interessare: |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |